TRE RIFUGI VALPELLICE – SABATO 26 LUGLIO 2025 – 47° EDIZIONE

ORGANIZZAZIONE
La “TRE RIFUGI VAL PELLICE” è organizzata per il giorno SABATO 26 LUGLIO 2025 sotto l’egida del Club Alpino Italiano – Sez. UGET VAL PELLICE – nel Comune di Bobbio Pellice (Provincia di Torino) Alte Valli del Pellice e dei Carbonieri.
Organizzazione tecnica a cura dell’A.S.D. Atletica Val Pellice.
La manifestazione è inserita nei calendari Regionali UISP. (Cod. appr…) e FIDAL (Cod. appr…) 2025 – Provvedimenti in corso di approvazione.

LOGISTICA
La regolamentazione dell’accesso con auto alla Conca del Pra da Villanova non è nella disponibilità del Comitato Organizzatore
. Nello consueto spirito di collaborazione si ricercherà con i competenti Uffici della Città Metropolitana e del Comune di Bobbio Pellice una idonea soluzione che non potrà che essere fortemente limitata e, pertanto, si invitano i partecipanti a programmare la salita secondo la vecchia, storica e sana tradizione dell’accesso a piedi.

PERCORSO
La gara si svolgerà sul tracciato di Km 21,7 comprendente 1650 mt. di dislivello positivo: Rifugio Willy Jervis metri 1.732– Colle Barant (o Colle del Baracun) metri 2.373 – Rifugio Barbara Lowrie alle Grange del Pis della Gianna metri 1.753 – Colle Manzol metri 2.701 – Rifugio Battaglione Alpini Monte Granero metri 2.377 – Rifugio Willy Jervis metri 1.732.
Planimetria e altimetria sono visionabili nel sito web www.trerifugivalpellice.it

FORMULA TECNICA – ORARIO PARTENZE – TEMPO MASSIMO – CANCELLO ORARIO

  • La gara si svolgerà a coppie con partenza a cronometro.
  • La prima coppia prenderà il via alle ore 9,00 dal piazzale antistante il Rifugio Willy Jervis
  • Ai soli fini della classifica il tempo massimo è fissato in 5 ore e 30 minuti dalla partenza per ogni singola coppia.
  • È previsto un cancello orario al Rif. Barbara Lowrie al quale si dovrà transitare entro 2 ore e 15 minuti dalla partenza dell’ultima coppia.
  • Le coppie che giungeranno al Rif. Barbara Lowrie dopo la chiusura del cancello orario saranno fermate e ricondotte in località Villanova con mezzi messi a disposizione dall’organizzazione. Lo stesso avverrà per eventuali ritirati o atleti cui il servizio medico non ha permesso la prosecuzione. Il servizio verrà fornito dopo il transito dell’ultimo concorrente al controllo del Colle Manzol per attendere eventuali ritiri nel tratto a monte del Rifugio Barbara.

LA PARTECIPAZIONE
Trattandosi di una manifestazione sportiva di lunga durata che si svolge su territorio montano con notevoli dislivelli in salita/discesa e caratteristiche tecniche rilevanti, è richiesta una adeguata preparazione fisica. 
La partecipazione alla manifestazione è riservata ad atleti/e, senza limiti territoriali in possesso della tessera FIDAL, RUNCARD o UISP nati nell’anno 2007 ed antecedenti ed in possesso di regolare certificazione medico-agonistica in corso di validità il giorno della gara.

La partecipazione degli atleti stranieri prevede il tesseramento alla propria Federazione di Atletica aderente a Word Atletics o in possesso di Runcard Fidal o tessera Uisp. In ogni caso è richiesta regolare certificazione medica per la pratica dello sport agonistico.

ISCRIZIONI – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Le iscrizioni saranno accettate esclusivamente attraverso la piattaforma Wedosport
L’apertura delle stesse è stabilita per il giorno VENERDI’ 14 FEBBRAIO e si concluderà MARTEDI 22 LUGLIO alle ore 24 o al raggiungimento delle 200 coppie previste come numero massimo.
Il costo è fissato in euro 70 per ogni coppia e dà diritto alla partecipazione ed assistenza in gara, ai ristori predisposti sul tracciato ed a conclusione della gara ed al pacco gara contenente un capo tecnico dedicato, una bottiglia di birra “Drolle” e altri gadget al momento non specificabili.
NOTA: l’organizzazione si farà carico di predisporre le taglie del capo tecnico sulla base dei dati storici. Per maggiori garanzie sulla taglia personalizzata si consiglia l’ISCRIZIONE ENTRO MERCOLEDI 30 GIUGNO

RITIRO PETTORALI
I pettorali dovranno essere ritirati presso l’Ufficio Gara predisposto in prossimità della partenza nel pomeriggio di Venerdì 25 Luglio (dalle 17.00 alle 19.00) e nella mattinata di SABATO 26 LUGLIO (dalle 06.30 alle 08.00). 

CONTROLLI E RISTORI
Rif. Barbara Lowrie (liquido e solido).
Rif. B.A.M. Granero (liquido e solido).
Rifugio W. Jervis (liquido e solido).
Si specifica che per esigenze logistico organizzative non è previsto un ristoro organizzato al Colle Manzol dove i partecipanti dovranno fare ricorso alla “riserva alimentare liquida e solida” prevista nell’elenco del materiale obbligatorio.
Ai ristori saranno abbinati punti di controllo e di assistenza.

PREMIAZIONI
ATTENZIONE: come nella passata edizione il pranzo non sarà integrato nella quota di iscrizione.
 Per la prenotazione di PRANZO ed eventuale PERNOTTAMENTO presso le strutture ricettive presenti il compito è lasciato alla LIBERA INIZIATIVA DI OGNI SINGOLO PARTECIPANTE.

Saranno premiate le prime 5 coppie classificate nelle categorie maschile, femminile e mista. Le premiazioni si svolgeranno nei pressi del Rifugio Willy Jervis alle ore 14,30.

Riconoscimento speciale “Caccia ai Record per coppie Maschili, Femminili e Miste”

Il Comitato organizzatore mette a disposizione un montepremi del valore complessivo di € 2.000 da assegnare alle coppie che dovessero stabilire i nuovi record nelle categorie Maschile (Martin e Bernard Dematteis – Pod. Valle Varaita 2.03’14 – 2019), Femminile (Francesca Ghelfi e Martina Chialvo – Pod. Valle Varaita 2.40’42” – 2019) e Miste (Annelise Felderer e Markus Planoetsher – Lauffreunde Sarntal 2.42’19” – 2023).
Tale montepremi complessivo sarà suddiviso in relazione al numero di nuovi record eventualmente stabiliti.
.

OBBLIGHI, DIVIETI E CONSENSI

In relazione alle caratteristiche della manifestazione che si protrae nella giornata e tocca quote di alta montagna, i concorrenti dovranno presentarsi al via corredati di: riserva alimentare, riserva di liquidi in borraccia, fischietto, giubbino impermeabile, bicchiere. Il materiale obbligatorio dovrà essere trasportato per tutto il percorso e sarà soggetto a verifica da parte dei punti di controllo. La mancanza anche di uno solo degli elementi di sicurezza elencati, alla partenza o in corso di gara, darà luogo alla squalifica del concorrente. Eventuali riduzioni del materiale obbligatorio saranno comunicate prima della partenza in relazione alle condizioni climatiche.
Sono consentiti i bastoncini, in caso di loro utilizzo gli stessi non dovranno mai essere abbandonati ed usati in modo corretto atto a non procurare danni ad altri. 
I concorrenti con l’iscrizione consentono all’organizzazione il diritto di pubblicare immagini che li ritraggano, atte a promuovere la manifestazione. Consentono altresì al trattamento dei dati personali, compresa la pubblicazione degli stessi nell’elenco on-line dei partenti e sulle classifiche ufficiali a disposizione del pubblico e degli accreditati media e stampa.

TUTELA DELL’AMBIENTE

Il territorio interessato dalla manifestazione è caratterizzato, dalla presenza dell’area protetta dell’Oasi naturalistica del Barant e dalla presenza della salamandra Lanzai. Si richiede pertanto particolare attenzione, da parte dei partecipanti, al rispetto dell’ambiente anche mantenendosi rigorosamente sul tracciato di gara. Le norme di comportamento nelle aree protette saranno opportunamente pubblicizzate tramite il sito www.trerifugivalpellice.it e cartellonistica in loco, ove necessario.  L’inosservanza delle stesse comporterà, ovviamente, l’irrogazione delle sanzioni di legge, fatto salvo quanto previsto dal presente regolamento in materia di “squalifiche”.

EMERGENZA METEO

In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, l’organizzazione si riserva il diritto di modificare il percorso della gara prima o durante lo svolgimento della stessa.  Si invitano i concorrenti a prendere visione, sul sito www.trerifugivalpellice.it della documentazione attinente ai servizi di sicurezza.

COMUNICAZIONI

Eventuali variazioni relative al programma sopra descritto, comprese variazioni di percorso causa meteo avverso, saranno comunicate tramite servizio mail di Wedosport allo specifico indirizzo mail di ogni singolo iscritto.

CONDIZIONI GENERALI

Con l’iscrizione e sottoscrivendo la relativa liberatoria, i concorrenti s’impegnano ad accettare il regolamento in ogni sua parte, e sollevano gli organizzatori da responsabilità per qualsiasi incidente che possa loro occorrere prima, durante e dopo la gara.